doppio trauma

Pubblicato da Dott. Adriano Bruni il

DOPPIO TRAUMA

E’ stato un anno  tremendo, prima il trauma della pandemia, poi quello della guerra nel cuore dell’Europa. Prima l’angoscia dell’infezione che poteva portare la malattia e la morte nelle nostre case, poi l’angoscia di fronte alla crudeltà dell’aggressione russa e alla potenziale escalation del conflitto bellico dagli esiti imprevedibili, ma già sufficienti per coinvolgere e destabilizzare la nostra vita collettiva. La sensazione diffusa di smarrimento provocata da questo doppio incubo riguarda non solo il tempo presente, ma investe pesantemente anche il nostro futuro. Nel tempo più acuto della pandemia era proprio il futuro in quanto tale ad essere messo in gioco nel modo più estremo. “Esisterà ancora, ci sarà ancora un futuro? Ci sarà ancora il mondo come lo abbiamo conosciuto e amato?”La dimensione apocalittica di queste domande ha attraversato con più o meno forza le nostre vite sottoposte alla virulenza del Covid. Tuttavia, accanto ad una esperienza collettiva di impotenza e di inermità abbiamo anche vissuto una esperienza di resistenza al male. Le istituzioni tanto vilipese dall’ideologia populista ci hanno salvato, la famiglia, ospedali, la scuola, la scienza, l’esercito, l’azione dei governi che hanno gestito l’emergenza. Ciascuno può avere la sua opinione su questa gestione , efficiente, precaria, improvvisata, contraddittoria, ma è fuori di dubbio che senza la vita delle istituzioni la nostra stessa vita si sarebbe perduta. Grande lezione che ha disfatto nel modo più radicale possibile il postulato sul quale si era retta in questa ultima stagione politica l’ideologia populista, le istituzioni sono antagoniste alla vita. Quello che abbiamo visto è invece l’esatto contrario, le istituzioni non sono affatto nemiche della vita perchè la vita senza istituzioni è vita morta. Ma sfocato il primo piano sul Covid, attualmente, come dichiara sconfortato un mio paziente, non si può pensare ad altro se non alla guerra”. 

Con l’invasione russa dell’Ucraina una pesante cappa di incertezza è nuovamente calata sulle nostre vite. Mentre però con la pandemia l’oggetto che rischiavamo di perdere era il mondo intero in quanto tale, viaggiare, incontrarsi, abbracciarsi, condividere spazi, il lavoro, oggi a rischio di perdita sembra essere la pace. Dal dopoguerra ad oggi abbiamo costruito faticosamente l’Europa come un luogo prezioso dove il conflitto politico ha potuto manifestarsi tra gli Stati e dentro gli Stati senza però mai ricorrere alla brutalità della guerra. Questa idea della pace come conquista sicura, come habitat civile dato per acquisito, si è oggi traumaticamente incrinata” Non si può pensare ad altro che alla guerra”, come dice il mio paziente, significa che quello che sta accadendo oggi in Ucraina ci riguarda direttamente. Nel  senso che con l’aggressione dell’Ucraina è anche la nostra faticosa costruzione della pace che è stata aggredita. L’Occidente visto dal regime putiniano e dai suoi  ideologi, tra tutti il patriarca Kirill, non è affatto un luogo di pace, ma di perdizione.  Esso appare come una comunità disossata, priva di valori etici, profondamente corrotta nello spirito, la nostra libertà è,  dunque,  falsa  come è falsa la nostra pace. E’questo il giudizio severo che si manifesta per bocca di Kirill e degli ideologi del regime putiniano. Quello che colpisce è chr tale giudizio trova proprio nel nostro Paese numerosi accoliti sia all’estrema sinistra che all’estrema destra come a segnalare che la nostra interiorizzazione effettiva della cultura democratica non è mai avvenuta in modo compiuto. Per questo permane una lugubre fascinazione rosso bruna nei confronti della figura di Putin. Ma  quale pace e quale libertà? Non era  forse esattamente questo il dubbio avanzato dagli ideologi nostrani No Vax e No Covid nel tempo più drammatico della pandemia? Non è forse questo lo stesso dubbio sostenuto da molti di coloro che sostengono le ragioni russe nel conflitto in Ucraina? Al fondo di entrambe queste posizioni c’è, in realtà, un odio politico larvale per le democrazie e un giudizio morale sulla decadenza inarrestabile dell’Occidente. Il loro sguardo resta nostalgico. Non è un caso che i maggiori esponenti politici e intellettuali di questi schieramenti appartengano a generazioni  ormai anziane.. Le nuove generazioni  non hanno avuto dubbi né sui vaccini né ne hanno sul crimine compiuto da Putin  nei confronti del popolo ucraino. Ma quale pace, ma quale libertà? Sono le stesse parole che troviamo sia sulla bocca  del patriarca  Kirill, sia su quelle di molti filorussi nostrani . Hanno lo stesso sapore medievale di una condanna religiosa.

Categorie: Blog

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *